Castel Sant’Angelo: storia, descrizione e fatti interessanti

Castel Sant’Angelo attira più di un milione di visitatori ogni anno. La struttura circolare è circondata da massicce mura e si erge a 48 metri dal suolo. Una visita a questo luogo è un emozionante viaggio nel tempo che va da 2000 anni fa ad oggi.

L'edificio che oggi conosciamo come museo di fama mondiale, in precedenza aveva la funzione di sepolcro monumentale, fortezza, prigione, residenza privata e quartier generale militare.

1. LA STORIA DI CASTEL SANT’ANGELO

Periodo imperiale (27 a.C. - 476 d.C.)

Il grande Mausoleo di Adriano, conosciuto oggi come Castel Sant’Angelo, fu costruito tra il 123 e il 139 dC sotto la direzione dell'architetto Decriano.

Si ispirava al Mausoleo di Augusto ma con dimensioni maggiori. Per collegare l'edificio al Campo Marzio dall'altra parte del Tevere, fu aperto nel 134 il Pons Aelius (oggi chiamato Ponte Sant'Angelo o Ponte degli Angeli).

Il mausoleo originario era costituito da uno spazio quadrato largo 83 metri e alto 15 metri. All'esterno era rivestito di marmo e il fregio era decorato con teste di bue (bucrania) e festoni (chiamati anche ghirlande). 

Dopo la morte di Adriano, il suo successore Antonino Pio continuò i lavori e il mausoleo divenne infine l'ultima dimora di diversi imperatori e delle loro famiglie.

Nella parte superiore dove ora si trova la statua dell'arcangelo vi era probabilmente una statua in bronzo dell'imperatore Adriano come dio del sole trainato da una quadriga. 

Intorno al monumento sono presenti numerose statue, i cui resti si sono conservati fino ad oggi. Il più integro di questi è il famoso Fauno Barberini. C'era anche un muro perimetrale con un cancello di bronzo decorato con pavoni.


Epoca medievale (476 - 1492)


Nel 403 dC, dopo le numerose incursioni di barbari e saccheggiatori in città, il mausoleo iniziò ad essere utilizzato come fortezza.

Per ordine dell'imperatore d'occidente Onorio fu collegata alle Mura Aureliane per entrare a far parte del sistema difensivo della città.

All'inizio del VI secolo invece, l'edificio fu utilizzato da Teodorico come prigione di stato.

Si narra che il castello abbia ricevuto il nome attuale nel 590. In quel periodo la città fu colpita dalla peste, finché un giorno accadde qualcosa di miracoloso. Secondo la leggenda, Papa Gregorio I vide in visione come l'arcangelo Michele in cima al castello fece scivolare la sua spada nel fodero come segno che l'epidemia era finita. 

Successivamente in questo periodo molte famiglie si contesero il possesso del castello tra cui il senatore Teofilatto e la sua famiglia - che lo adibirono anche a carcere - e la famiglia Crescenzi, che fortificò il castello e lo chiamò Castrum Crescentii.

Nel 1277 papa Orsini Niccolò III ordinò la costruzione del Passetto di Borgo, una via di fuga che collegava il Palazzo Apostolico della Città del Vaticano con Castel Sant'Angelo. Decise anche di trasferirvi parzialmente la Santa Sede.

Successivamente il castello passò nelle mani dei Pierleoni e degli Orsini, che lo cedettero alla Chiesa nel 1365.

Nel 1367 le chiavi dell'edificio furono consegnate a papa Urbano V. Da quel momento, soprattutto dopo la sua distruzione ad opera di una guarnigione francese, Castel Sant'Angelo legò le sue sorti a quelle dei papi. 

Per la sua struttura fortificata, i papi lo utilizzarono come rifugio nei momenti di pericolo, per ospitare l'archivio e il tesoro vaticani, come tribunale e come prigione.

Dopo la ricostruzione voluta da papa Bonifacio IX nel 1395, il castello riacquistò la sua antica funzione. 

Il Papa incaricò l'architetto militare Nicolò Lamberti di eseguire diversi lavori per rafforzare la struttura difensiva del castello. Venne ridefinita la forma dell'ingresso dell'edificio e ricostruita la cappella dedicata all'Arcangelo Michele.


Rinascimento (1492 - 1789)


Per tutto il XVI secolo le difese del castello furono migliorate e le sale furono decorate sempre più splendidamente. Ne fu in parte responsabile l'architetto Antonio da Sangallo il Giovane (noto dalla Basilica di San Pietro). Sembra che papa Alessandro VI ne fece costruire una nuova parte, trasformando il castello in un luogo per banchetti e rappresentazioni, che fu demolito da papa Urbano VIII nel 1628. 

Il 6 maggio 1527, l'esercito di 25.000 soldati tedeschi e spagnoli guidati da Carlo V prese il controllo della città. Durante il Sacco di Roma niente e nessuno era al sicuro. Hanno avuto luogo distruzione, rapine e omicidi e scoppiò una nuova epidemia di peste. 

Tuttavia una piccola parte della popolazione dell'epoca e lo stesso papa Clemente VII riuscirono a raggiungere Castel Sant'Angelo per ripararsi attraverso il Passetto di Borgo. 

Il 7 giugno 1527 il papa si arrese e fu costretto ad aprire la rocca al nemico. Nel 1530 fu obbligato a incoronare Carlo V imperatore.


Età contemporanea (1789 - presente)


In epoca napoleonica, quando Roma fu occupata dall'esercito rivoluzionario, Pio VI Braschi fu costretto ad un umiliante esilio e la guarnigione di stanza nel castello si arrese. Furono consegnate le polveriere, i documenti dell'Archivio Apostolico Vaticano furono sigillati con lo stemma pontificio e lo stendardo papale fu sostituito con il tricolore francese.

Anche la statua in bronzo dell'arcangelo fu dipinta con i tre colori nazionali francesi, fu proclamata “Genio della Liberazione della Francia” e sul suo capo fu posto un berretto frigio rosso. 

Furono rimossi tutti gli stemmi papali apposti sulle mura della rocca e sui bastioni, a ricordo dei lavori svolti nel corso dei secoli.

Quando nell'ottobre del 1799 le truppe francesi si ritirarono da Roma, sulla fortezza fu posta la bandiera del Regno di Napoli rimasta li fino a quando il castello fu restituito all'esercito di papa Pio VII (1800-1823).

Partiti da Castel Sant'Angelo, i soldati borbonici svuotarono i magazzini, presero artiglieria e munizioni, mobili e tappezzerie, e tolsero persino i vetri dalle finestre, dalle porte e dalle condutture dell'acqua. 

Tutto ciò che restava del castello era la prigione e una base per le truppe a difesa.

Dopo la creazione del Regno d'Italia nel 1861, la fortezza fu inizialmente adibita a caserma, poi trasformata in museo. 

Il castello ha visto un susseguirsi di diversi lavori di restauro. 

I grandi lavori di ristrutturazione di Castel Sant'Angelo e dei suoi dintorni continuarono fino al 1912 quando si tenne a Roma l'Esposizione Mondiale dedicata all'arte e alla cultura. Tra il 1914 e il 1915 fu completato il processo di smilitarizzazione del castello, con l'assegnazione definitiva del castello al Ministero della Pubblica Istruzione, mentre al Ministero della Guerra rimase solo l'area circostante.

Durante la prima guerra mondiale nella fortezza furono conservate opere d'arte provenienti dalle zone di guerra, tra cui i cavalli in bronzo della Basilica di San Marco a Venezia. 

Il risultato fu la demolizione di tutte le strutture che erano state edificate nella zona nel corso dei secoli e la distruzione di documenti ancor più storici sulla complessa storia della fortezza.


Presente


A poco a poco Castel Sant'Angelo legò la sua esistenza a quella del pontefice: con la sua struttura solida e fortificata, i pontefici avrebbero utilizzato lo spazio come rifugio nei momenti di pericolo, sede dell'Archivio e del Tesoro Vaticano, e tribunale e carcere.

Ma così come ha cambiato proprietà, anche Castel Sant'Angelo ha cambiato forma fisica. 

Attualmente la fortezza ospita il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo con una vasta collezione di dipinti, sculture, cimeli militari e armi da fuoco medievali ricca di valori simbolici e stratificazioni storiche. 

Nel 2020 il museo è stato esplorato da 1,3 milioni di persone, collocandosi tra i primi cinque musei più visitati in Italia.

Di notte, Castel Sant'Angelo è un must assoluto nella Città Eterna, dove i visitatori troveranno occasionalmente aperture speciali dopo il tramonto.


2. Una vista panoramica da Castel Sant’Angelo

Dopo aver visitato antiche tombe, fortificazioni medievali e sontuose stanze rinascimentali, il pinnacolo di Castel Sant'Angelo ha un piacere ancora più grande. 

Proprio sotto la famosa statua dell'angelo, la sommità del castello ha un'ampia terrazza con un panorama mozzafiato su tutta la città. 

La vista dall'alto di Castel Sant'Angelo è una delle più spettacolari di Roma.

Mentre la città si dispiega intorno a te, dalla terrazza potrai ammirare tutti gli edifici o piazze importanti del centro storico; come Piazza di Spagna a nord-est e il Colosseo a sud-est. Verso l'altro lato, la cima di Castel Sant'Angelo offre la migliore vista della città sulla Basilica di San Pietro.

3. Informazioni pratiche - Castel Sant’Angelo

Castel Sant'Angelo è oggi un museo statale, aperto dalle 9:00 alle 19:30. Durante l'estate, il monumento è aperto fino a tardi, con musica leggera occasionale e altri spettacoli: nel 2017 Castel Sant'Angelo è aperto fino a mezzanotte, dal 24 giugno al 17 settembre (ultimo ingresso alle 23:00).

In quanto monumento storico costruito come fortezza, Castel Sant'Angelo può presentare sfide ai visitatori con problemi di mobilità.


4. Dov'è Castel Sant'Angelo?

Castel Sant'Angelo si trova proprio sul fiume Tevere sul lato ovest (Vaticano). Si trova direttamente a est della Basilica di San Pietro e a pochi minuti a piedi a nord-ovest da Piazza Navona. Mentre puoi avvicinarti da dietro, il modo migliore per viverlo è attraversare il Ponte degli Angeli dal centro storico.

5. Fatti interessanti su Castel Sant’Angelo

Affacciato maestosamente sull'antico nucleo cittadino di Roma, questo edificio fungeva sia da mausoleo che da castello per i papi, ed è ora visitabile come museo.

In questo post scoprirai insieme a noi alcuni fatti interessanti su Castel Sant'Angelo, uno degli edifici più famosi di Roma.


1. Aveva un nome diverso


Castel Sant'Angelo era originariamente un mausoleo per l'imperatore romano Adriano, che regnò su Roma dal 117 al 138 d.C.

Pertanto è indicato anche come Mausoleo di Adriano, Mole di Adriano, Hadrianeum o Sepulcrum Antoninorum.


2. Non ospitava solo i resti di Adriano


Le ceneri di Adriano furono deposte all'interno del mausoleo un anno dopo la sua morte nell'anno 138 d.C. Ma il mausoleo non era destinato solo alle sue spoglie, ma ospitava anche le ceneri di sua moglie Vibia Sabina e del figlio adottivo Lucio Elio.


3. Adriano sopravvisse a sua moglie e suo figlio


Sorprendentemente, l'imperatore Adriano fu l'ultimo della sua famiglia a morire, cosa che accadde il 10 luglio 138. Sua moglie morì un anno prima e suo figlio adottivo Lucius Aelius, che era l'erede al suo trono, morì il 1 gennaio 138.


4. Adriano non è riuscito a vedere il mausoleo completato


Anche se inizialmente commissionò la costruzione del suo mausoleo nell'anno 134 d.C., non riuscì mai a vedere la struttura completata. Fu dedicato solo nel 139 d.C. dal suo successore, Antonino Pio.


5. Ha tratto ispirazione da Augusto


L'imperatore Augusto, primo imperatore dell'Impero Romano, regnò dal 27 a.C. fino alla sua morte nel 14 d.C. Si fece costruire anche un mausoleo sull'altra sponda del fiume Tevere.

Adriano non solo imitò la struttura di Augusto, ma la ampliò e le diede una forma cilindrica. In cima al mausoleo c'era una statua di un carro d'oro con 4 cavalli guidato da Adriano.


6. Si trova proprio di fronte al mausoleo di Augusto


Adriano non si ispirò solo per il progetto dell'edificio al suo predecessore che regnò su Roma oltre un secolo prima, ma anche per quanto riguarda l'ubicazione della struttura.

Mentre il mausoleo di Augusto si trova sulla riva sinistra del fiume Tevere, quello di Adriano si trova sulla riva destra. Questo è sul lato ovest del centro storico di Roma.


7. Il Vaticano è appena ad ovest


Il Mausoleo di Adriano si trova nel "Parco Adriano", un parco pubblico nel centro di Roma che si trova a est della Città del Vaticano e dei Musei Vaticani.


8. Non era la prima volta che Adriano si ispirava a un predecessore


L'imperatore Adriano ha chiaramente lasciato il segno nella città di Roma, e non solo costruendo nuove strutture. Uno dei monumenti più conosciuti a Roma è il Pantheon, un tempio romano trasformato in chiesa cattolica.

L'edificio iniziale fu costruito da Marco Agrippa, seguito da una versione dell'imperatore Traiano.

La versione finale, che è l'edificio che possiamo vedere oggi, fu finalizzata da Adriano


9. Un ponte straordinariamente ben conservato attraversa il Tevere


Il "Ponte Sant'Angelo", che originariamente era chiamato "Ponte Eliano", è un ponte costruito dall'imperatore Adriano nel 134 d.C. e che porta fino a Castel Sant'Angelo.

È uno dei migliori ponti romani antichi sopravvissuti in tutta Roma e collega il Campo Marzio con il mausoleo di Adriano.


10. Le statue furono aggiunte successivamente


Anche se il ponte stesso risale all'epoca di Adriano nel 130, le statue che si vedono sul ponte sono statue barocche aggiunte in seguito. Raffigurano angeli che reggono in alto strumenti della Passione di Cristo.

Il Ponte Sant'Angelo è un posto fantastico per fare una passeggiata e godersi il meraviglioso paesaggio. Inoltre, anche il ponte è pedonale.